![]() |
Al centro della commedia troviamo Arlecchino, servo di due padroni, che, per non svelare il suo inganno e per perseguire il suo unico intento, ovvero mangiare a sazietà, intreccia la storia all'inverosimile, creando solo equivoci e guai. La commedia si apre a Venezia in casa di Pantalone de' Bisognosi, anziano mercante che sta assistendo alla promessa di matrimonio tra sua figlia, Clarice, e Silvio, figlio del Dottore Lombardi. I due sono innamorati ed è una fortuna che possano promettersi, dato che Federigo Rasponi, agiato torinese a cui Clarice era destinata, è morto in una lite a causa della sorella di lui Beatrice. … Nella scena irrompe Arlecchino, il giovane servo venuto per annunciare il suo padrone; si tratta proprio di Federigo Rasponi, venuto in Venezia per incontrare la sua futura sposa e per chiarire gli affari sulla dote della ragazza. In realtà, colui che si presenta in casa degli allibiti personaggi è Beatrice Rasponi, sorella del defunto in vesti da uomo, per poter andare in cerca di Florindo Aretusi, suo amante… (Adattamento da Wikipedia)
Pantalone de' Bisognosi - Agostino Santolin Clarice, sua figliuola - Elena Basso Il Dottor Lombardi - Roberto Ortolan Silvio, di lui figliuolo - Michele Baldan Beatrice torinese, in abito da uomo - Fernanda Pagan Florindo Aretusi, torinese - Franco Merolli Cate, locandiera - Dianella Lucato Smeraldina, cameriera di Clarice - Lara Dalla Riva Arlecchino, servitore - Pierfrancesco Boschin Una Cameriera della locanda - Cinzia Dal Ben La scena si rappresenta in Venezia
Regia: Renzo Santolin
Realizzazioni Scenografiche:
|